Medici Uniti per il Valore medico e patto con
tutti i medici
È il Valore
Medico che sta arginando l’epidemia di coronavirus la
più virulenta e devastante degli ultimi 50 anni. Il
valore, la competenza, la passione e il sacrificio di
tutti i medici ovunque prestino la loro opera, tengono
in piedi il sistema sanitario nazionale. Dall’ospedale,
allo studio del medico di medicina generale, dal medico
sportivo interfaccia di migliaia di famiglie al
direttore sanitario, dal medico legale a quello
dell'INPS ,
dalla sanità universitaria , a quella privata
convenzionata, dai medici stranieri, alle donne ed ai
giovani medici che sono , la forza e il futuro della
professione.
La nostra
lista “VALORE MEDICO” comprende professionalità diverse
e complementari, provenienti dai vari settori della
medicina, accumunate dall'obiettivo comune di rilanciare
l’insostituibile ruolo del medico, la sua figura come
fondamentale punto di riferimento della persona
sofferente, il suo ruolo autorevole e disinteressato, in
una parola il suo valore nella società.
Una lista di
#Medici Uniti# di prima linea che non hanno secondi
fini, ne sono portatori di interessi nascosti, né
operati da ipotetiche politiche.
Valore Medico, l'orgoglio ,autonomia ,unità
,indipendenza e della dignità e decoro professionale con
il rispetto di tutti gli articoli del codice
deontologico e le pari opportunità. Restituire al
Presidente dell’Ordine e ai consiglieri il giusto peso
nel rapporto con le Istituzioni e garantire
la collegialità delle decisioni, delle innovazioni,
rispettando tutti i patti presi. Fino ad oggi
questo non è avvenuto.
Il nostro non
è un programma ma un Patto da sottoscrivere. Ecco i
punti principali che saranno confrontati di continuo con
la consulta per il lavoro medico formata da circa 100
medici esperti delle varie specializzazioni, e dai
Gruppi di Lavoro monotematici coordinati dai consiglieri
,ognuno nella sua competenza coinvolgendo altri medici
specialisti in materia per concretizzare un programma
di lavoro per i prossimi 4 anni;
ASSUNZIONE
DEI GIOVANI MEDICI: Dare continuità di lavoro ai
giovani medici assunti in questi mesi per far fronte
all’emergenza dettata dall’epidemia. A guerra finita non
accetteremo a Roma e nel Lazio il congedo di nessuno di
quelli che sono stati impegnati in trincea.
BORSE ENPAM
PER GIOVANI MEDICI: Intervenire presso l’Ente
previdenziale per istituire borse di avviamento
professionale di durata annuale per i giovani medici che
non vengono ammessi alle scuole di specializzazione.
EQUO
COMPENSO CONTRO SFRUTTAMENTO E PRECARIATO: La sotto
occupazione, il precariato, l’offerta di tariffe
offensive, sono il frutto di un'errata
programmazione del ciclo formativo. Va
ridefinito,semplificato, reso trasparente. Si deve
partire dall’università’ e concludere con l’entrata nel
mondo del lavoro. Matricola, laurea e specializzazione,
devono costituire un percorso unico. Va stabilito un
equo compenso per contrastare la liberalizzazione delle
tariffe che producono sotto pagamento. Occorre avere il
coraggio di farlo. Solo così si evita la fuga all’estero
di risorse preziose per la nostra sanità
UNIVERSITA
FORMAZIONE : L’Ordine deve accrescere i suoi
rapporti con l’Università, per contribuire attivamente
alla formazione dei nuovi medici e degli specializzandi.
L'Ordine dovrà dare immediate risposte normative al
ridotto numero degli accessi alle scuole di
specializzazione ed al massivo ricorso al lavoromedico
precario, che dovrà rapidamente essere azzerato.
TUTELA
DONNE MEDICO: La medicina è sempre più’ al
femminile, ma restano ostacoli,difficoltà’ pregiudizi
nella carriera , la maternità’, la violenza, sono solo
alcune delle realtà’ quotidiane della medicina al
femminile , servono maggiori percorsi di tutela e
supporti che creino serenità’ nel quotidiano.
MEDICI
STRANIERI : operare per l’integrazione
professionale, e per de burocratizzare tutti i
processi per l’avvio della professione rimuovendo tutti
gli ostacoli dovuti a tempi lunghi per il riconoscimento
dei titoli difficoltà ad ottenere la
cittadinanza che non permette l’accesso ai concorsi del
SSN ma li confina nelle strutture private. Inoltre
difendere il diritto alla salute per tutti
SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE: L’atto
medico è purtroppo e da troppo tempo sottoposto
a vincoli burocratici il cui livello ha
superato la soglia di emergenza, troppi vincoli
posti dalla politica e dalle amministrazioni e
spesso in contraddizione, stanno creando
difficoltà nella cura e diagnosi. L’Ordine si
farà parte attiva per de burocratizzare il
sistema e valorizzare le best practics
affinché i processi decisionali e organizzativi
del SSN non producano limiti a diagnosi e cure,
inoltre tramite sistemi innovativi far
arrivare l'ordine dei medici a tutti i medici di
Roma e Provincia tramite Web e elezioni Online.
VIOLENZA:
Garantire la sicurezza a tutti i medici e operatori
sanitari ,combattendo le aggressioni durante lo
svolgimento dell'attività cosa purtroppo diventata
quotidianità nelle cronache
MEDICINA
DIFENSIVA : i medici ormai lavorano con timore e
paura che si ripercuote nell’assistenza a i cittadini.
La serenità professionale del medico è elemento
fondamentale per garantire cure migliori. Vanno
intensificati i colloqui e le intese con gli altri
ordini professionali . Deve essere esercitata una forte
pressione affinché l'atto medico esca dai processi
penali. interessati in primis quelli degli avvocati, con
le assicurazioni
e i cittadini
per rinforzare gli accordi, fatti ma rimasti solo
sulla carta, che da un lato tutelino il cittadino
ma dall’altro si facciano argine contro cause temerarie.
Responsabilizzare il CTU con un registro da istituire
presso l’Ordine.
PREVIDENZA
E PENSIONE: La pensione non è la fine della
professione ma un momento integrante della storia
professionale di un medico con il suo bagaglio di
esperienza che deve essere messo a disposizione in un
momento in cui sentirsi partecipi con l'Ordine che
deve diventare il riferimento previdenziale e
pensionistico. L'Ordine deve difendere la pensione
ditutti da medici giovani ai medici in pensione perché è
un diritto e non è mai un previlegio.
La gestione
dei nostri enti previdenziali deve rispondere a criteri
stringenti di equità, sostenibilità, perequazione e
congruità, e sembra necessaria una minor revisioni delle
istituzioni che deve essere guidata dall'ordine dei
medici
MEDICINA
DELLO SPORT.: L’Ordine dei Medici deve essere
promotore di un programma di ripresa in sicurezza delle
attività sportive e dell’esercizio fisico terapeutico,
soprattutto per il recupero post-COVID-19, attraverso
una stretta collaborazione, sul territorio, dopo la
lunga inattività, tra I medici e i Pediatri
di base, gli specialisti in Medicina dello Sport,
i Medici e le strutture universitarie e ospedaliere di
riferimento.
REGISTRI
MONOTEMATICI : va tutelata la figura del
medico estetico ,medici di medicina non convenzionale,
medici che applicano ossigeno ozonoterapia o metodiche
innovative che non rientrano tra le scuole di
specializzazioni, sono medici laureati in medicina e
chirurgia ed abilitati. Vanno tutelati tramite i
registri già presso l'Omceo di Roma o con nuovi
registri, con requisiti pubblici e trasparenti a
garanzia dell'alta formazione del professionista e la
tutela dei pazienti. Il Registro non sostituisce la
specializzazione ma garantisce la certificazione
dell'alta formazione ed universitaria di ogni medico.
ECM: l’
aggiornamento professionale deve essere qualificato e
gratuito, senza sanzioni , meno burocratizzato e
snello,in linea con i reali bisogni, e non solo una
compravendita di punti , e va organizzato secondo
criteri di praticità e non solo teorici facendo sì che
si integri nella pratica quotidiana a miglioramento le
ore e i periodi di lavoro nel reparto e nello studio
medico devono costituire bagaglio formativo.
COMUNICAZIONE MEDICA: L’universo social e la
facilità di comunicare per tutti ha creato un mondo di
fake news e disinformazione , falsi santoni e pratiche
scorrette, inducono pericoli al devono costituire un
percorso unico. Va stabilito un equo compenso per
contrastare la liberalizzazione delle tariffe che
producono sotto pagamento. Occorre avere il coraggio di
farlo. Solo così si evita la fuga all’estero di risorse
preziose per la nostra sanità
COLLABORAZIONE INTER PROFESSIONALE: Implementare la
collaborazione tra ospedali ,università , territorio e
medici di medicina generale e pediatri una comunicazione
fondamentale affinché’ si crei una rete di assistenza
migliorativa per il cittadino.
SALUTE E
POLITICA: Occorre operare contro i tagli alla sanità
e gli sprechi non controllati, che portano ed hanno
portato nel tempo i medici a lavorare in condizioni non
ottimali, turni devono costituire un percorso
unico. Va
stabilito un equo compenso per contrastare la
liberalizzazione delle tariffe che producono sotto
pagamento. Occorre avere il coraggio di farlo. Solo così
si evita la fuga all’estero di risorse preziose per la
nostra sanità
RELAZIONI
ESTERNE E ISTITUZIONALI. Affari Esteri e Rapporti
con i Comune; promuovere collaborazioni con i comuni e
municipi di Roma e con paesi esteri tramite
protocolli di collaborazione per decentrare la funzione
dell'ordine e farlo arrivare a tutti i medici e i
pazienti anche in provincia. Inoltre internazionalizzare
la Sanità e la conoscenza medica e scientifica tramite
scambi e gemellaggi con paesi stranieri promuovendo la
solidarietà e la telemedicina a livello Internazionale. |